VER SACRUM VOVERE |
VER SACRUM VOVERE
Storia e memoria delle origini di Monterubbiano in scena il sabato di Pentecoste.
Quest’anno grande novità dell’edizione 2023 sarà lo spettacolo realizzato dal gruppo sbandieratori e musici dell’armata di Pentecoste in collaborazione con il gruppo metamorfosi Danza, coordinato e diretto dai maestri di bandiera Giovanni Nardoni e Stefano Terribili.
Lo spettacolo andrà in scena SABATO 27 MAGGIO alle ore 22 in piazza, dopo che si sarà svolta la premiazione dellacorporazione Bifolchi, vincitrice della giostra dell’anello 2022.
La storia, raccontata attraverso il volteggiar di bandiere, il suono di tamburi e il calore del fuoco, si snoda dentro le vicissitudini storiche del popolo Sabino, ubicato nella terra Reatina e divenuto successivamente popolo piceno.
Protagonista dello spettacolo sarà il Ver Sacrum, la primavera sacra, ricordata anche durante lo Sciò la pica, rito chiave che si ripete ogni anno, nel corso del corteo storico, grazie al gruppo dei GUAZZARO'.
La storia lontana narra infatti che i primogeniti maschi e femmine, nati nella primavera successiva ad una grande carestia, VER SACRUM - Primavera Sacra, raggiunta la maggiore età , dovessero lasciare la terra natia per cercare nuove e rigogliose terre, seguendo il volo di un picchio (pica), uccello e oracolo designato per indicare la rotta verso la nuova terra da colonizzare al popolo Sabino
La tradizione vuole che la pica andò a posarsi su un albero dalle stupende bacche rosse: intorno ad esso i primogeniti Sabini fondarono la sacra comunità di Monterubbiano.
Tutto questo, la nostra storia, verrà narrato con la nobile arte della bandiera e sarà protagonista di VER SACRUM VOVERE, sabato 27 maggio a MONTERUBBIANO. |