DICONO DI NOI ...

In questa sezione sono raccolti tutti i contributi che Monterubbianesi e non hanno voluto dare alla ...

RISULTATI Giostra dell'Anello ANNO 2019

Si aggiudica la vittoria della GIOSTRA DELL’ANELLO dell’anno 2019 la CORPOR...

57a edizione della nostra rievocazione storica 4/5/7 GIUGNO

IL NOSTRO RITORNO    Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna la rievocazione...

DENTRO AD UN MANIFESTO

Tutti gli elementi della nostra rievocazione e le persone che la vivono ogni anno  in un unico ...

GIOSTRA DELL'ANELLO 2022 - BIGLIETTI IN VENDITA

Domenica 5 Giugno ore 16.00 GIOSTRA DELL'ANELLO L'appuntamento più atteso dell'edizione 2022 della...

LUCA INNOCENZI REGALA LA VITTORIA AI BIFOLCHI

Un impeccabile Luca Innocenzi ha regalato alla Corporazione dei Bifolchi la vittoria della Giostra d...

IL LAVORO DELLE CORPORAZIONI

Tutta la magia respirata durante il fine settimana non sarebbe stata possibile senza l'immenso l...

  • DICONO DI NOI ...

  • RISULTATI Giostra dell'Anello ANNO 2019

  • 57a edizione della nostra rievocazione storica 4/5/7 GIUGNO

  • DENTRO AD UN MANIFESTO

  • GIOSTRA DELL'ANELLO 2022 - BIGLIETTI IN VENDITA

  • CONFERENZA STAMPA 57a EDIZIONE RIEVOCAZIONE STORICA

  • LUCA INNOCENZI REGALA LA VITTORIA AI BIFOLCHI

  • IL LAVORO DELLE CORPORAZIONI

 

Logo armata 50 anni png

Social

Newsletter

IL LAVORO DELLE CORPORAZIONI E-mail

Tutta la magia respirata durante il fine settimana non sarebbe stata possibile senza l'immenso lavoro delle nostre 4 Corporazioni.

Decine di persone che, per mesi, si sono sacrificate senza remore e hanno tolto tempo alle proprie famiglie pur di costruire una straordinaria 57a edizione dell'Armata di Pentecoste - Sciò la Pica.

A tutti i Bifolchi

A tutti gli Artisti

A tutti i Mulattieri

A tutti gli Zappaterra


GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!


 
LUCA INNOCENZI REGALA LA VITTORIA AI BIFOLCHI Stampa E-mail

Un impeccabile Luca Innocenzi ha regalato alla Corporazione dei Bifolchi la vittoria della Giostra dell'Anello, chiudendo una giornata che Monterubbiano non dimenticherà. Con 2.278 punti il cavaliere dei giallorossi ha surclassato gli avversari, riuscendo anche nell'impresa di tenere a zero i punti di penalità.
“Dietro a tutto questo - ha affermato in apertura la sindaca e presidente dell'Armata di Pentecoste Meri Marziali - ci sono mesi di lavoro, c'è l'associazione ma ci sono anche i cittadini che ci hanno sempre sostenuto, anche nei due anni di stop causato dalla pandemia. Un lavoro impegnativo, che ci ha permesso di riprendere la nostra rievocazione, tra le più antiche delle Marche. E tutti noi sappiamo quanta bellezza c'è dentro la nostra storia e quanta bellezza c'è a Monterubbiano. Questa festa ci ha anche restituito un'altra forma di bellezza: il lavorare insieme, il saper condividere un percorso unitario per il bene del nostro paese. E questo ce lo dobbiamo ricordare ogni giorno, soprattutto pensando alle migliaia di persone che in questi giorni hanno affollato le piazze e le vie di Monterubbiano per assistere a tutti gli eventi della nostra rievocazione storicaâ€.
Durante la Giostra, il vice presidente Fabio Cartacci ha donato alla delegazione della Cavalcata dell'Assunta di Fermo, presente a Monterubbiano, un piatto con lo stemma realizzato dagli studenti del Liceo Artistico di Fermo, per un patto di amicizia che si rinnova ogni anno.
L'edizione 2022 dell'Armata di Pentecoste - Sciò la Pica si chiuderà martedì 7 giugno con i pranzi delle 4 Corporazioni, seguiti dalle ore 16 da baccanali e giochi popolari al Parco San Rocco.


Classifica finale:

 

I Bifolchi / Luca Innocenzi / punti
II Mulattieri / Nicolas Lionetti / 1.940 punti
III Artisti / Mario Cavallari / 1.238 punti
IV Zappaterra / Matteo Peroni / 1.026 punti


Il cavaliere Luca Innocenti di Foligno

 

 
L'IMPEGNO DELL'ASSOCIAZIONE, L'ENTUSIASMO DELLE 4 CORPORAZIONI, LA PREPARAZIONE DI MUSICI E SBANDIERATORI E I PREMI REALIZZATI DAL LICEO ARTISTICO PDF Stampa E-mail

PRESENTATA LA 57a EDIZIONE DELL'ARMATA DI PENTECOSTE-SCIO' LA PICA

Saranno 163 i figuranti che sfileranno in occasione della 57a edizione dell'Armata di Pentecoste - Sciò la Pica. Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, la rievocazione storica di Monterubbiano ritorna con un ricco programma e, soprattutto, con un entusiasmo travolgente da parte di tutti gli organizzatori.

“Questa è la festa di un paese e dietro un punto di arrivo ci sono mesi di lavoro - ha rimarcato la sindaca e presidente dell'associazione Meri Marziali -. Un lavoro iniziato alla fine dello scorso anno, in parte con l'incertezza del momento, ma poi via via abbiamo definito quanto necessario per poter ripartire al meglio. Ricordo che l'associazione Armata di Pentecoste ha modificato il proprio statuto a fine 2020, riconducendo la presidenza al sindaco pro tempore. Inoltre, per questa edizione abbiamo pensato e voluto una nuova veste grafica, realizzata da Alberto Mircoli. Un ringraziamento va a Silvia Moreschini già vice sindaca e ancora nel Direttivo dell'associazione, che ha lavorato con tutti noi per la riuscita della manifestazione, così come a Massimo Properzi, presidente della Pro Loco, fortemente legato a tutto ciò che ruota intorno a Scio la Picàâ€.

“È stato un lungo lavoro organizzativo - le parole del vice presidente dell'Armata, Fabio Cartacci - sia per quanto riguarda le Corporazioni che i Musici e gli Sbandieratori. Ci siamo divisi i compiti, dall'aspetto storico a quello organizzativoâ€.

Elisabetta Vesprini, responsabile del cerimoniale, ha illustrato ai giornalisti che hanno preso parte alla presentazione gli aspetti storici più significativi. “La nostra è una festa che si muove tra le pagine della storia, non possiamo inventare nulla perché tutto è stato già scritto negli statuti comunali del 1538. Nell'XI rubrica del I libro si chiamava Festa di Santa Maria del Soccorso, anche se condensa più anime, non solo la parte religiosa ma anche l'anima rinascimentale. Sono tante le figure che caratterizzano l'evento, dal Capitano di Armata alle 4 Corporazioni, parte fondamentale perché raccontano la società del tempo. Altro elemento importante, presente in soli altri 6 posti in Italia, è la parte pagana dello Sciò la Pica con i guazzarò, che ricorda il cammino degli antichi Sabini, con lo sbruffo del vino che rappresenta la celebrazione pagana e l'albero del ciliegio come simbolo della fertilità di questa terra. Inoltre, possiamo dire che questa festa è la È la festa del Piceno, ma anche di tutte le Marche che hanno come simbolo proprio il picchioâ€.

Da evidenziare anche il gruppo di Musici composto da chiarine, tamburi e tamburini, quello degli Sbandieratori e la presenza del Podestà, quest'anno rappresentato da Giammario Borroni, sindaco di Monte Rinaldo, e con Luca Leoni, primo cittadino di Torre San Patrizio, nel ruolo di socio milite del Gruppo del Podestà.

“Causa restrizioni, il cerimoniale è stato ridotto a 20 elementi per ogni Corporazione, ma si tratta di una riduzione che non va assolutamente a danno della qualità che, anzi, è stata anche aumentata†ha concluso Vesprini.

Ad Alberto Mircoli il compito di spiegare la genesi della nuova veste grafica che unisce la storia all'arte. “Ho voluto realizzare una S, che sta per Sciò la Pica, inserendo le figure principali della festa. Per attirare l'attenzione ho utilizzato uno stile particolare, un po' caricaturale, diverso dai soliti manifesti con foto. In questo percorso sono stato aiutato dal professor Marco Romano, docente dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata. L'obiettivo, inoltre, era rappresentare il senso di festa e di gioia. È l'inizio di un progetto che porterò come tesi, ci sarà un libro dove ogni capitolo avrà un capolettera che sintetizza l'intero capitoloâ€.

“Quando mi è arrivata la richiesta non ho esitato un attimo a rispondere affermativamente - ha raccontato Rossano Perotti, originario di Monterubbiano e vice preside del Liceo Artistico i cui studenti hanno realizzato i premi della rievocazione -. Abbiamo subito coinvolto le classi IV e V nel design, nella ceramica e nell'oreficeria, per un'attività che è rientrata nell'ambito dell'alternanza scuola lavoroâ€.

Nel concludere il suo intervento, Perotti ha annunciato che quest'anno il ruolo di Capitano d'Armata toccherà a lui, mentre dai rappresentati delle 4 Corporazioni sono stati annunciati i nomi dei cavalieri giostranti:

- MARIO CAVALLARI di Servigliano per gli Artisti

- NICOLAS LIONETTI di Faenza per i Mulattieri

-  LUCA INNOCENZI di Foligno per i Bifolchi

- MATTEO PERONI di Ascoli Piceno per gli Zappaterra

 
CONFERENZA STAMPA 57a EDIZIONE RIEVOCAZIONE STORICA

 
IL PROGRAMMA DELLA 57a EDIZIONE E-mail
 

 
GIOSTRA DELL'ANELLO 2022 - BIGLIETTI IN VENDITA

Domenica 5 Giugno ore 16.00

GIOSTRA DELL'ANELLO

L'appuntamento più atteso dell'edizione 2022 della rievocazione storica dell'Armata di Pentecoste - Sciò la Pica

 

BIGLIETTI ACQUISTABILI SU : https://www.ciaotickets.com/.../campo-di-gara...

 

 
DENTRO AD UN MANIFESTO Stampa E-mail

Tutti gli elementi della nostra rievocazione e le persone che la vivono ogni anno  in un unico manifesto.

Ripartiamo da qui, da una veste grafica rinnovata e da una determinazione alimentata in questi due lunghi anni di attesa.

Siamo pronti, anzi prontissimi.

A voi non resta che segnare le date: 4/5/7 GIUGNO 2022 a Monterubbiano..

E sarà nuovamente Armata di Pentecoste - Sciò la pica!


manifesto quadrato sito

 
57a edizione della nostra rievocazione storica 4/5/7 GIUGNO Stampa E-mail

IL NOSTRO RITORNO

 

 Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna la rievocazione storica dell'Armata di Pentecoste - Sciò la Pica.

Questa antichissima costumanza è caratteristica - e forse esclusiva - di Monterubbiano. 

Non solo folklore o spettacolo , ma il ricordo più vivo della nostra più lontana storia, legata agli echi dell'antica tradizione picena. 

Una 57esima edizione che abbiamo atteso e  ci apprestiamo a vivere nelle giornate di sabato 4, domenica 5 e martedì 7 giugno.

 

Noi vi aspettiamo.

 

Seguite la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/armatadipentecoste per essere sempre aggiornati 



  

 
RISULTATI Giostra dell'Anello ANNO 2019 PDF Stampa E-mail

Si aggiudica la vittoria della GIOSTRA DELL’ANELLO dell’anno 2019 la CORPORAZIONE BIFOLCHI con il cavaliere LUCA INNOCENZI in sella al cavallo NUVOLA NOTTURNA!

Clicca QUI per visualizzare la scheda riassuntiva con i punteggi delle quattro Corporazioni



 
Trailer Giostra del'Anello 2017

 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2