Logo armata 50 anni png

Social

Newsletter

Sbandieratori e Musici

La colonna sonora di Pentecoste-Sciò la pica dev’essere stata per lungo tempo animata dallo scampanio festoso delle tante torri monterubbianesi: i bronzi dovevano essere collocati sui campanili, come s’usava allora, in modo da schierarsi in ordine di grandezza e da venir percossi, in origine, da mazzuoli di legno. Del resto, il concerto di campane aveva un suo linguaggio particolare e molti cultori, a metà tra religione e civiltà laica.  Col venir meno delle campane, chiarine e tamburi, perfettamente inseriti nel corteo, alla fine del Medio Evo, costruirono tuttavia la vera colonna sonora delle manifestazioni locali perché marciavano con Corporazioni e Confraternite ed oltre che ad una funzione estetica e di rappresentanza aggiungevano un valore di ordine e di omogeneità alle sfilate a cui prendevano parte.  Si tratta peraltro di strumenti comparsi in un epoca fervida nei confronti della musica.

(Tratto dal libro "Le feste di Pentecoste a Monterubbiano" di Fabrizio Fabi)

 

Il gruppo Sbandieratori e Musici di Monterubbiano si consolida nel 1981, quando l'allora presidente della Pro Loco Ivan Tassotti, decide di costituire un gruppo di giovani che accompagnino con la musica e le bandiere il corteo della Pentecoste. 

Attualmente il gruppo è formato da 30 giovani che si esibiscono ogni anno nel pomeriggio della Pentecoste e concludono i festeggiamenti monterubbianesi con il loro emozionante spettacolo.

sbandieratori mr